top of page
Cerca

Individuazione del cuneo di ingressione marina.

  • Immagine del redattore: Claudio Girgenti
    Claudio Girgenti
  • 11 nov 2019
  • Tempo di lettura: 1 min

L'ingressione marina è un fenomeno che caratterizza le zone costiere, dove l'acqua del mare fluisce verso l'entroterra, creando a volte un vero e proprio cuneo salino. Le indagini elettriche multi-elettrodo consentono di costruire una sezione del sottosuolo, il quale viene caratterizzato in base al parametro "resistività elettrica". L'acqua di mare, essendo salata, ha una resistività elettrica molto bassa (tra 0.1 e 1.0 Ω·m) e viene quindi facilmente discriminata.

Una tomografia elettrica è stata eseguita su calcareniti della fascia costiera, ottenendo i seguenti risultati:


Modello inverso di resistività elettrica del sottosuolo
Modello inverso di resistività elettrica del sottosuolo

I risultati ottenuti e mostrati nell'immagine precedente sono stati ulteriormente processati e riclassificati:

L'indagine geofisica eseguita ha permesso di stimare la presenza di acqua salata nel sottosuolo, più precisamente a circa 5 metri sotto il piano di calpestio.


 
 
 

Comments


©2018 by Studio di Geologia Claudio Girgenti. Proudly created with Wix.com

bottom of page