+39 3898320431
Studio di Geologia Claudio Girgenti Welcomes You
Geologia, Geofisica e Geotecnica
Dott. Geol. Claudio Girgenti, quadro formativo e posizione professionale:
Laurea magistrale presso Università degli Studi di Siena, indirizzo Scienze e Tecnologie Geologiche (CGT), 110 e lode.
Abilitato alla professione di Geologo ed iscritto presso l' Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, n° 3288 Sez. A
​
Lo Studio svolge attività professionale nell'ambito della geologia, della geotecnica, della geologia ambientale e della geofisica, avvalendosi della ricca strumentazione di cui dispone.
Offre attività di servizio per enti pubblici, privati, professionisti, colleghi e imprese garantendo uno standard di qualità elevato, abbinato ad una rapidità di risposta ed esecuzione sempre in linea con le attese della Committenza.
Inoltre, la capacità di mobilitazione della strumentazione consente di operare in tutto il territorio nazionale.
​

Studio di Geologia Claudio Girgenti Services
Discover Our Expertise

Servizi Professionali
Relazioni geologico-tecniche su terreni di fondazione
Relazioni idrogeologiche e geomorfologiche
Ricerche idriche e progettazione opere di captazione
Caratterizzazione degli acquiferi e relazioni idrogeologiche
Documentazione per la concessione di derivazioni idriche
Studi geologici per pianificazione territoriale
Studi di fattibilità geologico-ambientale per opere di ingegneria
Studi per la definizione del modello di dissesto idrogeologico
Piani di caratterizzazione ambientale
Studi di impatto ambientale
Valutazioni ambientale strategica (VAS)
Monitoraggio ed analisi di stabilità di versanti naturali e artificiali
Assistenza di cantiere.
Indagini Sismiche
Grazie all'attrezzatura in possesso è possibile effettuare sondaggi sismici attivi (MASW) e passivi (HVSR). Questo tipo di prove consente di determinare accuratamente la successione sismostratigrafica locale, creando un modello di velocità di propagazione delle onde sismiche nel sottosuolo.


Prove Geotecniche
Le prove penetrometriche rappresentano una tipologia di sondaggi geognostici diretti molto speditivi ed economici, che consistono nella misura della resistenza alla penetrazione di una punta conica metallica. Il cedimento del terreno sotto questa punta rappresenta lo sforzo tangenziale, pertanto la velocità di penetrazione è una stima indiretta della resistenza al taglio.
Le prove penetrometriche dinamiche consistono nel collegare la punta ad un asta di acciaio prolungabile con l’aggiunta di successive aste, di peso e dimensioni standard, infissa verticalmente nel terreno a percussione, facendo cadere da un’altezza costante un maglio di un determinato peso.
Il nostro studio si avvale della seguente strumentazione:
- PAGANI TG3020, penetrometro di tipo medio secondo la classificazione ISSMFE 1988, con massa battente di 30 kg e volata da 20 cm, montato su carro 4x4 dalle dimensioni compatte è in grado di raggiungere qualsiasi sito. La sua infallibile meccanica unita ad una grande mobilità e rapidità di esecuzione, fanno di questo strumento un alleato altamente risolutivo nell'ambito delle indagini geotecniche in situ.
- GEO DEEP DRILL DPSH73-64MG, penetrometro dinamico super pesante con massa battente di 63 kg e volata da 75cm, montato su carro cingolato. Questo strumento, grazie alla sua elevatissima energia specifica per colpo, permette di eseguire prove anche sui terreni più tenaci. Anno di produzione della macchina 2024.
Le informazioni fornite dalla prova sono di tipo continuo, poiché le misure di resistenza alla penetrazione vengono eseguite durante tutta l’infissione.
Le letture di resistenza alla penetrazione vengono lette ad ogni avanzamento di 10/20 cm, permettendo una elevata risoluzione nell’acquisizione dei colpi durante l’esecuzione della prova.
I dati acquisiti in campagna vengono successivamente interpretati per restituire i principali parametri geotecnici del terreno, indispensabili per una buona progettazione.
Sondaggi elettrici
I principi fisici delle prospezioni geoelettriche, si basano sulla misura delle caratteristiche elettrolitiche della roccia dovute essenzialmente dall’acqua interstiziale contenuta nell’unità di volume. La resistività del terreno dipende dal tipo di terreno e/o natura della roccia; dall’acqua contenuta nei pori e nelle fessure a cui è dovuta la conducibilità elettrolitica; dalla porosità , intesa come forma dei pori, delle fratture e/o cavità della roccia; dalla resistività dell’acqua, e quindi dalla quantità di sali disciolti; dalla temperatura il cui aumento diminuisce la resistività in quanto aumenta il grado di dissociazione ionica.
L’indagine di tomografia elettrica si basa nella realizzazione di profili di resistività attraverso la disposizione sul terreno di un numero elevato di elettrodi che permettono di eseguire un elevato numero di quadripoli di misura. Variare la geometria degli elettrodi permette di variare la profondità d’investigazione o il dettaglio dei target.
Nella disposizione quadripolare, immettiamo segnale elettrico tramite elettrodi di corrente e misuriamo d.d.p. tramite altri due elettrodi. Le più comuni disposizioni quadripolari (Array) nell’indagine di tomografia elettrica sono: Dipolo-Dipolo, Polo-Dipolo, Wenner e Schlumberber.
La strumentazione di tipo multipolo consente di effettuare indagini sismiche tipo SEV, SEO e tomografiche utili per la ricerca idrica e di cavità .




Ispezioni Termografiche
La termografia è una tecnica diagnostica non distruttiva che sfrutta il principio fisico secondo cui qualunque corpo abbia una temperatura maggiore dello zero assoluto, emette energia sotto forma di radiazione infrarossa. La “visione dell’energia” rilevata con la termocamera viene rappresenta sotto forma di un’immagine a colori, grazie all’abbinamento di una palette di colori con una scala di temperature. L’immagine ottenuta non è altro che la mappatura termica superficiale dell’oggetto.
Le immagini termografiche forniscono importanti informazioni:
-
Ambito industriale: manutenzione degli impianti,
-
Ambiente domestico: mappatura della posizione di cavi elettrici e/o tubazioni all'interno di una parete e/o pavimentazione;
-
Campo idraulico: individuazione di perdite,
-
Campo meccanico: aumenti di calore associabili ad anomalie di sistema,
-
Campo elettrico: differenze di temperatura imputabili alla relazione esistente tra corrente e resistenza,
-
Edilizia: individuazione difetti strutturali e/o infiltrazioni di acqua
​

Rilievi Georadar G.P.R.
Col termine Georadar o G.P.R. (Ground Probing Radar) si indica un’apparecchiatura radar atta all’indagine del sottosuolo. In semplici parole, il principio di funzionamento è quello di rilevare la presenza e posizione di oggetti sepolti o di particolari geometrie.
Lo strumento immette onde elettromagnetiche sul terreno e misura il ritardo tra l’istante in cui il segnale elettromagnetico è stato trasmesso e quello necessario affinchè le onde riflesse dal bersaglio ritornino all’antenna ricevente. Nello specifico lo strumento utilizzato è un Georadar Opera Duo, fabbricato dalla casa IDS, dotato di un array di antenne Dual Frequency da 250 e 700 Mhz. I dati ottenuti verranno poi elaborati ed interpretati con particolari software dedicati e restituiti anche come tomografia o in Cad.
​
Le principali applicazioni sono in ambito di:
-
Detezione, Mappatura e Catasto del sottosuolo: Operazioni atte alla ricerca di sottoservizi e di manufatti; analisi dei profili stratigrafici del terreno; individuazione delle caratteristiche litologiche del terreno; supporto alla progettazione di posa con tecniche “directiional drilling” e cpn tecniche “no dig (ossia senza scavo)”. Inoltre secondo la Piani Urbani dei servizi nel sottosuolo (PUGGS) G.U. 11/03/99 sancisce l’obbligo, per i comuni con più di 30000 abitanti, di realizzare il catasto del sottosuolo e presta particolare attenzione alla verifica degli acquedotti verificandone rete ed eventuali allacci clandestini.
-
Applicazioni Geologiche: Supporto ad indagini in foro; ricerca di cavità; analisi dei profili stratigrafici; indagini minerarie e su marmi; indagini su spessori dei ghiacci. -
Beni Archeologici: Indagini per la scopertadi nuovi siti archeologici; identificazione di strutture archeologiche; delimitazione di aree archeologiche; identificazione di manufatti archeologici. -
Ingegneria Civile: Indagini per valutare lo stato d’essere di pavimentazioni stradali( verifica degli spessori del livello del tappetino, binder, tout-venant; individuazione di cavità; andamento del substrato ed eventuale degrado dei livelli stradali presenti) e ferroviarie ( collaudi; manutenzione e valutazione degli spessori del rilevato). -
Beni Culturali: Indagini su pavimenti ed individuazione di fratture o cedimenti. -
Ricerche Ambientali: Ricerca fusti, indagini su siti industriali; individuazione sversamenti; siti contaminati. -
Altre attività: Supporto alle indagini di Polizia Giudizaria, ricerca di ordigni ed altro ancora.​



Localizzazione selettiva di cavi, servizi e tubature interrate
La particolarità di questo strumento è la selettività della ricerca, indispensabile quando si vuole conoscere la precisa ubicazione di uno specifico sottoservizio.
Il cercaservizi è uno strumento portatile digitale utilizzato in vari settori di applicazione per la ricerca e localizzazione di tubi, cavi elettrici e telefonici, nonchè dell’identificazione del percorso del servizio o della linea elettrica/telefonica con ricerca dell’eventuale interruzione o rottura. La visualizzazione nel ricevitore indica il livello di ricezione, il codice di trasmissione come pure il rilevamento della tensione di rete
Il sistema è composto dalla trasmittente e da un ricevitore. Il segnale prodotto dalla trasmittente, in corrente modulata, produce intorno ad un conduttore un campo elettromagnetico. Questo campo elettromagnetico trasmesso intorno al conduttore induce una tensione nelle bobine di ricezione.
La tensione indotta è aumentata dal ricevitore, decodificata, trasformata nel segnale d’origine e compare nell’indicazione.
​
Campi di applicazione standard:
-
Ricerca e localizzazione di tubi e cavi nella parete, interruzioni del circuito, corto circuito nei conduttori
-
Identificazione del percorso del tubo e linea elettrica nel terreno
-
Identificazione di dispositivi di protezione e correlazione a circuiti elettrici
-
Ricerca e localizzazione di prese di corrente e scatole di distribuzione intonacate per sbaglio
-
E identificazione di interruzioni e corti circuiti nei riscaldamenti e nel pavimento a pannelli radianti
-
Ricerca e localizzazione del percorso di tubi d’acqua e di riscaldamento metallici
-
Tutti i campi d’impiego (isolato e sotto tensione) sono coperti senza dispositivi sussidiari La visualizzazione nel trasmettitore indica il livello di trasmissione, il codice di trasmissione, come pure la tensione parassita


Esempio esecuzione di una prova penetrometrica dinamica continua
Strumento: SUNDA DL-030
Sito: Villabate (PA)
Gallery
An Inside Look





















Contact Us
13 Passaggio Piotor Ilvic Ciaikowski
Palermo, 90145
Italia
+39 3898320431
